Presentazione
Data
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2024
Descrizione del progetto
Con il presente progetto si intende valorizzare quanto presente nella nostra scuola implementando i laboratori di Matematica e Fisica, Scienze e Disegno con dotazioni tecnologiche, al fine di dare una curvatura digitale ai laboratori tradizionali. Gli Hubs si snoderanno nei diversi laboratori tradizionali della scuola e nello spazio destinato alla biblioteca e andranno a costituire un unico grande laboratorio per le competenze digitali. In particolare la biblioteca verrà ripensata secondo gli standard promossi dall’IFLA. Tra questi la permanenza del virtuale e dei servizi fruibili da remoto e la rivalutazione degli spazi fisici. Lo spazio si configurerà quindi come un “learning commons” fondato sulla cultura partecipativa degli utenti, che diventano creatori di informazioni secondo un modello in cui le studentesse e gli studenti sono posti al centro del processo di creazione e apprendimento. Lo spazio che oggi contiene la biblioteca diventerà il luogo “Learning & Making HUB” dove promuovere le competenze digitali dell’information and data literacy, del comunicare e collaborare, del creare contenuti digitali attraverso la realizzazione di spazi creativi destinati allo storytelling, video making, stop motion e podcasting. Si prevede che lo spazio sia suddiviso nelle seguenti aree: un’area di studio e ricerca con postazioni online attrezzate con device; un’area di lettura informale dedicata all’apprendimento permanente e alla lettura per piacere, arredata con sedute morbide “pouf” o “poltroncine”; un’area per la produzione di media e progetti di gruppo (“makerspace”), che si configura come centro della creatività dotato della strumentazione per registrazione podcast o video (Web-TV, stop motion), dotato di stampante 3D e software di progettazione. Il laboratorio di Scienze accoglierà uno spazio da destinare allo studio del cambiamento climatico (Data & Climate HUB) in cui potenziare la stazione meteo digitale, grazie alla quale raccogliere dati che verranno in seguito elaborati per fare studi, analisi, proiezioni e quant’altro (Riferimento obiettivo 13 dell’Agenda 2030 “Promuovere azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico”). Il laboratorio di Fisica accoglierà spazi destinati al coding e alla creazione di video che riproducano esperimenti della Fisica di base (Coding & Physics HUB), mentre il laboratorio di Disegno (Vectoring & Modelling HUB) accoglierà lo spazio dedicato al disegno vettoriale e alla modellazione 3D.
Documenti
All. 2-D.M. 218_2022-Riparto risorse Azione 2-Next Generation Labs
Progetto “Nuovi HUBS al Pitagora”-CAPS 120008-M4C1I3.2-2022-962-P-19452-28.02.2023
Accordo di Concessione-28.02.2023
Decreto di Assunzione in bilancio-11.05.2023
Azione di Disseminazione-15.06.2023
Comunicazione Ente Proprietario_Lavori PNRR LABS-17.12.2023
Obiettivi
Fornire alle studentesse e agli studenti competenze specifiche in diversi ambiti tecnologici avanzati, trasversali ai settori economici, in un contesto di attività autentiche e di effettiva simulazione di contesti professionali. Dare loro gli strumenti per affrontare le nuove professioni digitali, con particolare riferimento ai macro-temi del coding, della gestione di informazioni e dati, della creazione di contenuti per comunicazioni innovative sia in ambito umanistico che scientifico.