NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO A SCUOLA
– Legge n. 71/2017, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”. La Legge n. 71/2017 è stata modificata dall’art. 1 della Legge n. 70/2024 .
– Legge n. 70/2024 “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”. All’art. 1 ha modificato la Legge n. 71/2017, inoltre agli art. 3 e 5 ha dato delega al Governo per introdurre ulteriori disposizioni.
– D.M. n. 18/2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021 che ha adottato le “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo”.
La legge n. 71 del 2017 prevede in ogni scuola, la figura di un docente referente per il bullismo e il cyberbullismo, con il compito di coordinare le iniziative per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio. Nel nostro Liceo “Pitagora” di Selargius l’incarico è ricoperto da Prof. Danilo Littarru, che ha seguito una formazione specifica sull’argomento.
Per gli opportuni approfondimenti si rinvia alla lettura della L. 71/2017, come modificata dalla L. 70/2024 e delle “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo”
Su suggerimento delle Linee guida, il nostro Istituto ha nominato un Team Antibullismo e per l’Emergenza, composto da:
Paola Cossu: Dirigente Scolastico;
Danilo Littarru: Referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo;
Mariaclaudia Annese: Referente per l’inclusione nonché del progetto “Aiutiamoci”;
Carla Trudu: Referente del progetto “Aiutiamoci”.
Il Team Antibullismo e per l’Emergenza avrà il compito di:
• Coadiuvare il Dirigente scolastico, coordinatore del Team, nella definizione degli interventi di prevenzione del bullismo;
• Coordinare e organizzare attività di prevenzione;
• Intervenire nelle situazioni di bullismo, prendendo contatti con i docenti, le famiglie e la psicologa che opera nella scuola;
• Promuovere e diffondere attività di formazione;
• Partecipare alle attività formative previste per il Team Antibullismo e per l’Emergenza.
Il Team Antibullismo e per l’Emergenza sarà integrato, all’occorrenza, da figure specialistiche di riferimento e da altre professionalità presenti all’interno della scuola (psicologa nominata nell’ambito del progetto “INSIEME” – LINEA AIUTIAMOCI” , finanziato dalla RAS per ilREcupero e il Supporto agli Studenti nell’Innovazione, anni scolastici 2023-24/2024-25/2025-26 ).
timbro_Nomina Team antibullismo e per l’Emergenza-signed
A partire dall’anno scolastico 2023-2024 il Liceo “Pitagora” si è dotato di un E-policy.
Si tratta di un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo.
L’Epolicy, inoltre, vuole essere un documento finalizzato a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti.
_Documento E-policy-signed-signed
Con decreto prot. 5511 del 14.04.2025 è stato istituito presso il Liceo Scientifico Pitagora di Selargius il Tavolo permanente di monitoraggio per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo ai sensi dell’art. 4 comma 2-bis legge 29 maggio 2017, n. 71, così come modificato dall’art. 1, lettera c) n.3 della legge 17 maggio 2024, n. 70.
Fanno parte del Tavolo permanente rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore» e il Dirigente scolastico, che lo presiede; dura in carica 3 anni.
Il tavolo permanente di monitoraggio ha la funzione di coadiuvare il Dirigente Scolastico nell’espletamento delle tutele di cui alla normativa correlata e comprende, tra le sue funzioni, le seguenti:
a. Monitorare il fenomeno all’interno dell’Istituto e raccogliere dati relativi a casi segnalati;
b. Promuovere iniziative di sensibilizzazione e formazione all’interno dell’Istituto;
c. Fornire supporto alle famiglie ed agli alunni/e vittime di situazioni di bullismo/cyberbullismo;
d. Proporre progetti, azioni e strategie per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo;
e. Favorire la massima collaborazione tra tutte le parti componenti la Comunità scolastica.
Con nota 1119 del 18.04.2025, il MIM ha avviato due rilevazioni dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle Istituzioni scolastiche nell’a.s. 2024/25.
La prima rilevazione coinvolgerà almeno 80 tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mediante compilazione online di un questionario anonimo, dal 2 maggio all’8 giugno 2025.
La seconda rilevazione coinvolgerà almeno 10 docenti, con la compilazione di un questionario online dal 16 giugno al 17 luglio 2025.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Piattaforma ELISA, al link:
https://www.piattaformaelisa.it/monitoraggio/monitoraggio-procedura/ .
Oltre al monitoraggio, la seconda azione messa in atto dal MIM per consentire la più ampia conoscenza dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo anche allo scopo di individuarne modalità di prevenzione e contrasto, riguarda la FORMAZIONE E-LEARNING, rivolta ai docenti e ai dirigenti scolastici, prevedendo i seguenti percorsi:
- PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AI REFERENTI E AI MEMBRI DEL TEAM ANTIBULLISMO/PER L’EMERGENZA – 4 CORSI di 25 ore TOTALI più un corso di approfondimento su “Bullismo basato sul pregiudizio”, della durata di 4 ore. (www.piattaformaelisa.it/formazione-referenti-team );
- PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI e ai
Collaboratori Vicari del Dirigente Scolastico (https://www.piattaformaelisa.it/formazione-dirigenti-scolastici/ ); - PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE (www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti );
- NUOVO PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE (www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti ), sui temi della peer education, per il coinvolgimento degli alunni e delle alunne nei programmi di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo. A questo corso farà seguito un ulteriore approfondimento (5 ore), che sarà reso disponibile successivamente.