Presentazione

Il Liceo ‘Pitagora’ si ispira, nella sua attività formativa e didattica, ai principi fondamentali della Costituzione Italiana, espressi particolarmente negli articoli che seguono: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla Legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3); “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto o altro mezzo di diffusione [...]” (art. 21); “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento […]” (art. 33); “La scuola è aperta a tutti […]; i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi […]” (art. 34).               Il nostro Istituto, dunque, tutela ed incoraggia al suo interno la pluralità delle idee e delle proposte ed il civile confronto tra di esse. Il Liceo fa proprie le finalità contenute nel D.L. 14 agosto 2013 (confluite nel comma 16 della Legge 107), volte a prevenire, attraverso l'individuazione di laboratori o percorsi didattici specifici, la violenza contro le donne, e le indicazioni riguardo alle azioni riportate nel protocollo Campagna contro il 'discorso d'odio' (Hate speech) promossa dal Consiglio d'Europa, che sottolinea la necessità di predisporre con urgenza efficaci strumenti educativi contro le forme di discriminazione, anche on line, come la xenofobia, l'islamofobia, la cristianofobia, l'antisemitismo, lo stalking. Il Liceo persegue, inoltre, l’obiettivo di una formazione moderna e integrata che risponda alla necessità di promuovere nei giovani competenze trasversali applicabili alle rapide trasformazioni del nostro tempo. Incoraggiando i giovani allo studio, all’esercizio della riflessione critica e all’uso creativo e responsabile della tecnologia, la scuola diviene il laboratorio di progettazione della società futura nella quale il progresso scientifico-tecnologico non sia disgiunto dal progresso civile ed etico. Il Liceo, nello svolgimento della propria attività, garantisce, tra l’altro, la massima trasparenza di tutti i documenti didattici ed amministrativi. Pubblicizza ampiamente, nel rispetto dei diritti dei singoli alla privacy, tutte le decisioni degli Organi Collegiali che riguardino temi di interesse generale, mediante la tempestiva affissione degli atti all’Albo e alla pubblicazione sul sito istituzionale. Il Liceo Scientifico Statale ‘Pitagora’ di Selargius ha sede in via I Maggio, che collega la cittadina con il viale Marconi di Cagliari. Questa sua posizione centrale nell’area metropolitana cagliaritana, favorisce la frequenza del Liceo ‘Pitagora’ ad alunni provenienti, oltre che da Selargius, da una vasta area comprendente i comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Maracalagonis, Sinnai, Settimo San Pietro e Quartucciu.