Cos'è

Attivato dall’anno scolastico 2013/2014, nell’ambito dell’indirizzo del Liceo scientifico, il progetto è frutto degli accordi con le federazioni e le società sportive, e prevede di dedicare nell’arco dell’anno dalle 10 fino ad un massimo di 20 ore a ciascuna disciplina sportiva.

Dall’ A.S. 2024/2025 la sperimentazione in ambito sportivo cambia radicalmente:

Le classi del biennio, successivamente all’avvio delle attività di potenziamento e fino alla loro conclusione, avranno un orario settimanale di 30 ore settimanali; il termine delle lezioni sarà pertanto, a differenza dello scientifico tradizionale, tutti i giorni alle ore 13.30. Le tre ore settimanali aggiuntive saranno dedicate a corsi sportivi in cui ci sarà la compresenza del docente di Scienze Motorie e dell’esperto. Qualora si rendesse necessario, per il potenziamento sportivo verrà utilizzato anche il 2 % / 3% del monte ore annuale di altre discipline.

Le classi del triennio svolgeranno una media di n 2 ore settimanali (per 24 settimane) di attività motorie e sportive curricolari, durante le quali seguiranno due o più corsi sportivi con la compresenza del docente di Scienze Motorie e dell’esperto. Sarà anche possibile utilizzare il 2%/3% del monte ore delle altre discipline. Sia nel biennio che nel triennio le attività di potenziamento sportivo si svolgeranno sempre con la compresenza del docente di Scienze motorie.

L’accesso all’Indirizzo Sperimentale Sportivo prevede una quota annuale di partecipazione a carico delle famiglie di euro 150,00 nel biennio e di euro 50,00 nel triennio, che verrà utilizzata per le spese inerenti le attività sportive programmate.

Nel seguente documento è possibile visionare il progetto approvato dal Collegio dei Docenti:

Progetto per liceo scientifico a sperimentazione sportiva

___________________________________________

Negli anni precedenti la sperimentazione aveva le seguenti caratteristiche:

Nel percorso curricolare del primo biennio 66 ore complessive annuali  sono fruite dagli studenti come discipline sportive gestite da tecnici esterni in compresenza col docente della materia che ne cura gli aspetti teorici.

Nel 2021-2022 le classi del liceo coinvolte nella sperimentazione saranno: due prime, una seconda, una terza, due quarte e due quinte.

Le classi del primo biennio svolgono una media di n° 4 ore settimanali di Attività motorie e sportive:
– 2 ore settimanali  di Scienze Motorie
– 2 ore settimanali  di Attività Sportiva

Ogni materia inserisce nella programmazione disciplinare unità didattiche di progetto fino al 10% del monte ore annuale:
– 66 ore complessive annuali saranno programmate come discipline sportive: la parte tecnica/didattica della lezione è gestita da tecnici esterni in compresenza con il docente della materia che gestisce la parte disciplinare della lezione e cura gli aspetti teorici relativi alla sua materia;
– 16 ore complessive (in media 2 ore per materia) saranno destinate alla trattazione di argomenti attinenti lo sport all’interno di ogni singola materia

Nel secondo biennio le ore di sperimentazione sportiva, pur mantenendo comunque una parte pratica (2 corsi curricolari di 16 ore), sono finalizzate perlopiù all’acquisizione di competenze per la gestione di gare e manifestazioni sportive col conseguimento di patentini che permetteranno loro di svolgere attività come Arbitri, Giudici di gara, Allenatori. Queste attività possono essere valide anche come PCTO

Se le richieste di iscrizione dovessero essere di numero superiore alla capienza massima delle classi verranno applicati i CRITERI  DI  AMMISSIONE deliberati dagli  OO.CC.

Gli Organi Collegiali  hanno deliberato, in data 21 Giugno 2016 un REGOLAMENTO che disciplina la permanenza degli studenti nei corsi sportivi.

La distribuzione delle quote orarie è determinata dal Consiglio di classe in relazione alle esigenze didattiche.

Si prevede di svolgere nell’arco dell’anno 5 discipline sportive circa dedicando ad ogni disciplina da un minimo di 12 ore ad un massimo di 16 ore circa.
La calendarizzazione viene stabilita in accordo con le FEDERAZIONI e le SOC. SPORTIVE

L’orario dei corsi è determinato sulla base della “flessibilità” oraria che può generare periodi di orario potenziato rispetto ad altri.  Rimane comunque garantita la programmazione del monte ore totale annuo di 66 ore curricolari per il primo biennio e 30/35 ore curricolari per le classi 3^,  4^ e 5^.

Altre attività
– Il Progetto “Il quotidiano in classe” per questa classe PRIMA prevede anche la lettura di un quotidiano sportivo e relativa attività didattica
– Le visite guidate in orario curricolare possono essere destinate anche a manifestazioni di carattere sportivo

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Libri di testo

LIBRI DI TESTO A.S. 2024/2025
(Si consiglia di non procedere all’acquisto senza prima aver sentito il parere del docente della materia)

5C - 2024_2025

pdf - 6 kb

4C - 2024_2025

pdf - 6 kb

1C - 2024_2025

pdf - 6 kb

Consigli di classe

Consigli di classe - Corso C

A.S. 2023/2024, A.S. 2022/2023, A.S. 2021/2022
Documenti