Descrizione
Articolo 1
La bicicletta, rispondente alle norme dell’art 68 del nuovo Codice della Strada, acquisita tramite il progetto bicimipiaci, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Ras – Provincia di Cagliari, viene concessa in comodato, in primis agli studenti, anno per anno, dal 31.10 al 31. 08 dell’anno successivo. Nel caso rimangano bici non assegnate, può fruirne anche il personale della scuola.
Le richieste saranno soddisfatte compatibilmente con la disponibilità dei mezzi in dotazione dando la precedenza a coloro che abbiano usufruito della concessione.
Articolo 2
Gli utenti dovranno restituire le biciclette nello stesso luogo di prelievo entro l’orario ed il giorno indicati. Per i veicoli non riconsegnati si provvederà ad esperire ogni opportuna iniziativa giudiziale.
Articolo 3
La consegna della bicicletta è subordinata alla compilazione in ogni sua parte e sottoscrizione – da parte dell’utente, o da parte dell’esercente la potestà parentale, o del tutore, nel caso di minori – dell’apposito modulo nonché all’esibizione e registrazione di valido documento di identificazione.
Articolo 4
Il ritiro della bicicletta senza rilievi da parte dell’utente comporta implicito riconoscimento della perfetta funzionalità della stessa, pertanto, non verranno prese in considerazione contestazioni successive.
Articolo 5
Le biciclette debbono essere usate in modo corretto senza che venga arrecato ad esse alcun danno. L’utente che arrechi danni rilevanti alla bicicletta avuta in uso, fermo restando quanto previsto dal successivo art. 7, non potrà usufruire ulteriormente della concessione in uso dei velocipedi.
Articolo 6
La bicicletta dovrà essere usata da una sola persona con esclusione pertanto del trasporto di altre (articolo 128 del Codice della Strada T.U. 15/06/1959);
L’utente non potrà in nessun caso cedere a terzi neppure temporaneamente l’uso della bicicletta avuta in consegna.
Articolo 7
Qualsiasi danno che l’utente arrecherà al velocipede verrà contestato, al momento della restituzione, dall’incaricato addetto alla distribuzione delle biciclette, con riserva di successiva notifica dell’ammontare del danno e con l’avvertenza che il pagamento sarà effettuato nella misura che verrà indicata dal competente responsabile del servizio.
Articolo 8
L’utente, l’esercente la potestà parentale ovvero il tutore, solleva l’istituzione scolastica da ogni responsabilità derivante dalla circolazione del velocipede affidatagli.
Articolo 9
L’utente, l’esercente la potestà parentale ovvero il tutore, si assume, in caso di sottrazione della bicicletta, il pieno dovere di risarcire immediatamente la scuola, corrispondendo, con le modalità previste dall’art. 7 del Presente Regolamento, il valore della bicicletta in luogo della sua restituzione e subentrando, così nelle ragioni civili del Liceo Pitagora, contro il sottrattore.
L’utente cui la bicicletta, avuta in uso gratuito, è stata sottratta, ovvero l’esercente la potestà parentale o il tutore, nel caso di concessione a minori, è inoltre tenuto a presentare immediata denunzia alle competenti Autorità. Copia di tale denunzia dovrà essere consegnata, a cura del detto utente, al centro di distribuzione presso il quale la bicicletta è stata ritirata.
Articolo 10
L’assegnazione, anno per anno, avverrà tramite graduatoria, formulata da una commissione nominata dal Consiglio di Istituto composta da:
- Dirigente scolastico o suo delegato;
- 1 rappresentante dei genitori;
- 1 rappresentante degli studenti.
L’ordine di graduatoria verrà stabilito seguendo i seguenti criteri:
1 | Possesso del patentino per guida ciclomotori | Max 20 punti |
2 | Anzianità | Max 20 punti |
3 | Distanza domicilio – scuola | Max 20 punti |
4 | Profitto | Max 10 punti |
5 | condotta | Max 10 punti |
La consegna avverrà previa esibizione del documento di avvenuto versamento di una cauzione di 20 €, sul ccp n. IT84N0760104800000017659095